IPSOA Quotidiano
Codice doganale dell'UE: modificate le norme sulla procedura di consultazione AEO
29/04/2025 - <div>Con Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione del 28 aprile 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 29 aprile 2025 le norme sulla procedura di consultazione AEO sono state modificate per imporre all’autorità doganale consultata di rispondere nei casi in cui le consultazioni sono obbligatorie, al fine di affrontare il rischio evitabile che a tali operatori economici possa ancora essere concessa la qualifica di AEO a causa del mancato svolgimento del processo di consultazione.</div> Con Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione del 28 aprile 2025 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 29 aprile 2025 le norme sulla procedura di consultazione AEO sono state modificate per imporre all’autorità doganale consultata di rispondere nei casi in cui le consultazioni sono obbligatorie, al fine di affrontare il rischio evitabile che a tali operatori economici possa ancora essere concessa la qualifica di AEO a causa del mancato svolgimento del processo di consultazione.
Conferimenti di azienda e di partecipazioni: l'analisi di Assonime
29/04/2025 - <div>Con la circolare n. 10 del 29 aprile 2025 Assonime ha esaminato il D.lgs. n. 192 del 2024 e le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni. La circolare si sofferma sulla disciplina dei conferimenti e sulle principali novità. Secondo Assonime la novella è apprezzabile nel suo complesso anche se le aperture normative in merito alla possibilità di fruire del regime di realizzo controllato delle partecipazioni avrebbero potuto essere ancora più incisive.</div> Con la circolare n. 10 del 29 aprile 2025 Assonime ha esaminato il D.lgs. n. 192 del 2024 e le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni. La circolare si sofferma sulla disciplina dei conferimenti e sulle principali novità. Secondo Assonime la novella è apprezzabile nel suo complesso anche se le aperture normative in merito alla possibilità di fruire del regime di realizzo controllato delle partecipazioni avrebbero potuto essere ancora più incisive.
Per l'Italia aliquote ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto per riscaldamento
29/04/2025 - <div>Con <a target="_blank" class="rich-legge" title="decisione di esecuzione (UE) 2025816" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000981683SOMM">decisione di esecuzione (UE) 2025/816</a> del Consiglio del 14 aprile 2025 pubblicata nella G.U. dell’UE l’Italia è stata autorizzata ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per riscaldamento. La decisione si applica dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2028.</div> Con decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio del 14 aprile 2025 pubblicata nella G.U. dell’UE l’Italia è stata autorizzata ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per riscaldamento. La decisione si applica dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2028.
Riduzione contributiva autonomi: incompatibilità con deroga per i forfetari
29/04/2025 - <div>Con la <a target="_blank" title="circolare n. 83 del 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/04/28/artigiani-commercianti-contributi-dimezzati-nuove-attivita">circolare n. 83 del 2025</a>, l’INPS ha reso operativo lo sconto contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 in favore di chi avvia una nuova attività artigiana o di commercio, per la prima volta, nel 2025. La riduzione contributiva è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, quale il regime forfetario previdenziale. In questo caso è possibile optare e presentare la domanda di riduzione contributiva ex art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025; in via eccezionale e per il solo anno 2025, tale opzione non determinerà l'impossibilità di fruire nuovamente del regime contributivo agevolato al termine della fruizione della riduzione contributiva per i nuovi iscritti nell’anno 2025.</div> Con la circolare n. 83 del 2025, l’INPS ha reso operativo lo sconto contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 in favore di chi avvia una nuova attività artigiana o di commercio, per la prima volta, nel 2025. La riduzione contributiva è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, quale il regime forfetario previdenziale. In questo caso è possibile optare e presentare la domanda di riduzione contributiva ex art. 1, comma 186, della legge di Bilancio 2025; in via eccezionale e per il solo anno 2025, tale opzione non determinerà l'impossibilità di fruire nuovamente del regime contributivo agevolato al termine della fruizione della riduzione contributiva per i nuovi iscritti nell’anno 2025.
Certificazione parità di genere: prorogati i termini per la formazione
28/04/2025 - <div>Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2026 per la conclusione e fino al 31 dicembre 2026 per la rendicontazione degli interventi finanziati dal Fondo per la formazione alla certificazione di parità di genere. Lo ha previsto il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile 2025.</div> Ci sarà tempo fino al 30 giugno 2026 per la conclusione e fino al 31 dicembre 2026 per la rendicontazione degli interventi finanziati dal Fondo per la formazione alla certificazione di parità di genere. Lo ha previsto il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile 2025.
Sicurezza sul lavoro: focus al Festival del Lavoro di Genova
28/04/2025 - <div>La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’Intelligenza Artificiale è uno dei temi centrali del Festival del Lavoro, che quest’anno si svolgerà a Genova al 29 al 31 maggio. Durante l’evento “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale", il dibattito si concentrerà, non solo sulla necessità di bilanciare il potenziale prodotto dall'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell'equità, ma anche su come garantire maggiore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.</div> La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai tempi dell’Intelligenza Artificiale è uno dei temi centrali del Festival del Lavoro, che quest’anno si svolgerà a Genova al 29 al 31 maggio. Durante l’evento “Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale", il dibattito si concentrerà, non solo sulla necessità di bilanciare il potenziale prodotto dall'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell'equità, ma anche su come garantire maggiore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP
24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?
Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line
23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.
Reporting di sostenibilità: la Commissione Europea rilancia sugli ESRS
16/04/2025 - <div>Per essere davvero efficace, la rendicontazione di sostenibilità deve essere leggibile, fondata su dati rilevanti e sufficientemente armonizzata con gli altri standard internazionali, in modo da non diventare una duplicazione onerosa o una mera compliance formale. Per questo la Commissione UE ha ufficialmente incaricato l’EFRAG di predisporre una versione semplificata e riformulata degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La richiesta si inserisce nella strategia europea di semplificazione normativa (il c.d. omnibus package) che punta a ridurre gli oneri regolatori senza sacrificare la qualità dell’informazione o l’ambizione della transizione sostenibile.</div> Per essere davvero efficace, la rendicontazione di sostenibilità deve essere leggibile, fondata su dati rilevanti e sufficientemente armonizzata con gli altri standard internazionali, in modo da non diventare una duplicazione onerosa o una mera compliance formale. Per questo la Commissione UE ha ufficialmente incaricato l’EFRAG di predisporre una versione semplificata e riformulata degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La richiesta si inserisce nella strategia europea di semplificazione normativa (il c.d. omnibus package) che punta a ridurre gli oneri regolatori senza sacrificare la qualità dell’informazione o l’ambizione della transizione sostenibile.
Competenze trasversali e orientamento: dal 6 maggio aperto lo sportello per la registrazione dei soggetti proponenti
29/04/2025 - <div>L’INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico formazione e informazione 2024: con cui dispone l’apertura dello sportello informatico ambito B “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO). In particolare è stabilito che lo sportello informatico per la registrazione dei proponenti dell’ambito B è aperto dalle ore 12:00 del 6 maggio alle ore 17:00 del 13 maggio 2025.</div> L’INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico formazione e informazione 2024: con cui dispone l’apertura dello sportello informatico ambito B “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO). In particolare è stabilito che lo sportello informatico per la registrazione dei proponenti dell’ambito B è aperto dalle ore 12:00 del 6 maggio alle ore 17:00 del 13 maggio 2025.
Bandi a cascata europei e nazionali: cosa sono e come utilizzarli
29/04/2025 - <div>Cosa sono i bandi, o finanziamenti, a cascata? Queste misure, che vengono lanciate dai beneficiari di grandi progetti già finanziati per supportare ulteriori progetti di taglio più piccolo su tematiche specifiche, sono opportunità di finanziamento sempre più diffuse per le PMI e le start up. Come reperire le informazioni per partecipare?</div> Cosa sono i bandi, o finanziamenti, a cascata? Queste misure, che vengono lanciate dai beneficiari di grandi progetti già finanziati per supportare ulteriori progetti di taglio più piccolo su tematiche specifiche, sono opportunità di finanziamento sempre più diffuse per le PMI e le start up. Come reperire le informazioni per partecipare?
Start up innovative: quanto convengono le detrazioni IRPEF nel 2025
28/04/2025 - <div>Nel 2025, chi investe in start up innovative dovrà confrontarsi con un nuovo quadro normativo. In particolare, in un arco temporale relativamente breve ha subito profonde modifiche la disciplina delle detrazioni IRPEF per gli investimenti nel capitale sociale di tali società. Le disposizioni attualmente vigenti sono state ridefinite prima dalla <a target="_blank" title="legge n. 162/2024" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/11/08/start-up-pmi-innovative-gu-legge-prevede-agevolazioni-fiscali-incentivi-investimenti">legge n. 162/2024</a> e poi dalla <a target="_blank" title="legge n. 193/2024" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2024/12/18/pubblicata-gu-legge-annuale-mercato-concorrenza-2023">legge n. 193/2024</a>. Con quest’ultima disposizione viene innovata la definizione di start-up innovative e vengono apportate novità alla detrazione Irpef in “de minimis”, elevata al 65% a partire dal 1° gennaio 2025 (fino al 2024 era pari al 50%). In alternativa a tale agevolazione, gli investitori possono ancora beneficiare detrazione IRPEF “ordinaria” del 30%. Quanto si risparmia?</div> Nel 2025, chi investe in start up innovative dovrà confrontarsi con un nuovo quadro normativo. In particolare, in un arco temporale relativamente breve ha subito profonde modifiche la disciplina delle detrazioni IRPEF per gli investimenti nel capitale sociale di tali società. Le disposizioni attualmente vigenti sono state ridefinite prima dalla legge n. 162/2024 e poi dalla legge n. 193/2024. Con quest’ultima disposizione viene innovata la definizione di start-up innovative e vengono apportate novità alla detrazione Irpef in “de minimis”, elevata al 65% a partire dal 1° gennaio 2025 (fino al 2024 era pari al 50%). In alternativa a tale agevolazione, gli investitori possono ancora beneficiare detrazione IRPEF “ordinaria” del 30%. Quanto si risparmia?
Decreto Bollette: novità e conferme della legge di conversione
30/04/2025 - <div>Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Bollette (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 192025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978007SOMM">D.L. n. 19/2025</a>) diventano definitive le numerose le novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025 ai ritocchi alla disciplina del bonus elettrodomestici, dall’estensione della qualifica di socio o membro delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) alle aziende territoriali per l’edilizia residenziale, agli istituti pubblici di assistenza e beneficenza, alle aziende pubbliche per i servizi alle persone e ai consorzi di bonifica allo stanziamenti di nuove risorse per sostenere, nella gestione dei costi dell’energia, gli impianti natatori e le piscine energivori gestiti da associazioni e società sportive.</div> Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Bollette (D.L. n. 19/2025) diventano definitive le numerose le novità arrivate durante il passaggio parlamentare: dalla clausola di salvaguardia per i fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025 ai ritocchi alla disciplina del bonus elettrodomestici, dall’estensione della qualifica di socio o membro delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) alle aziende territoriali per l’edilizia residenziale, agli istituti pubblici di assistenza e beneficenza, alle aziende pubbliche per i servizi alle persone e ai consorzi di bonifica allo stanziamenti di nuove risorse per sostenere, nella gestione dei costi dell’energia, gli impianti natatori e le piscine energivori gestiti da associazioni e società sportive.
AI Hub per l'Africa: il MIMIT apre la call su crescita industriale, arte e intelligenza artificiale
29/04/2025 - <div>Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato una open call con cui invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato come motore di sviluppo. La call è aperta ad artisti, innovatori, appassionati, visionari e a chiunque creda nel potenziale dell’IA per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile nei Paesi africani. Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 maggio 2025 alle ore 23:59 (EST) e saranno valutate da una giuria composta da esperti di arte, design creativo, sviluppo umano, trasformazione digitale e intelligenza artificiale.</div> Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato una open call con cui invita a presentare opere d’arte generate con IA che siano ispiratrici e futuristiche, capaci di tradurre visivamente la tua visione locale del futuro della crescita industriale con l’intelligenza artificiale, evidenziando il ruolo delle partnership innovative e del settore privato come motore di sviluppo. La call è aperta ad artisti, innovatori, appassionati, visionari e a chiunque creda nel potenziale dell’IA per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile nei Paesi africani. Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 maggio 2025 alle ore 23:59 (EST) e saranno valutate da una giuria composta da esperti di arte, design creativo, sviluppo umano, trasformazione digitale e intelligenza artificiale.
Ottenere la cittadinanza tramite investimento è contrario al diritto dell'Unione
29/04/2025 - <div>La Corte di Giustizia UE, con la Sentenza del 29 aprile 2025 alla causa C-181/23, ha dichiarato che uno Stato membro non può concedere la propria cittadinanza e, di fatto, la cittadinanza europea, in cambio di pagamenti o di investimenti predeterminati, in quanto ciò equivale essenzialmente a fare dell’acquisizione della cittadinanza una semplice transazione commerciale. Una siffatta prassi non consente di accertare il necessario vincolo di solidarietà e di lealtà tra uno Stato membro e i suoi cittadini, né di garantire la fiducia reciproca tra gli Stati membri e costituisce pertanto una violazione del principio di leale cooperazione.</div> La Corte di Giustizia UE, con la Sentenza del 29 aprile 2025 alla causa C-181/23, ha dichiarato che uno Stato membro non può concedere la propria cittadinanza e, di fatto, la cittadinanza europea, in cambio di pagamenti o di investimenti predeterminati, in quanto ciò equivale essenzialmente a fare dell’acquisizione della cittadinanza una semplice transazione commerciale. Una siffatta prassi non consente di accertare il necessario vincolo di solidarietà e di lealtà tra uno Stato membro e i suoi cittadini, né di garantire la fiducia reciproca tra gli Stati membri e costituisce pertanto una violazione del principio di leale cooperazione.
Quotidiano Giuridico
Magistratura onoraria, modifiche operative dal 1° maggio
30/04/2025 - La riforma in G.U.: limite di durata del lavoro settimanale fissato in 36 ore settimanali per i magistrati in regime di esclusività, 16 ore per gli altri (Legge n. 51/2025)
Conclave: il caso del Cardinale Becciu
30/04/2025 - La sua rinuncia al voto ha posto fine al dibattito sul diritto di elettorato attivo e passivo al conclave ma la fattispecie necessita di chiarimenti da parte del prossimo Pontefice
Stalking commesso nei confronti di più soggetti: c'è pluralità di reati
30/04/2025 - Le condotte determinano differenti eventi e offendono distinti soggetti passivi (Cassazione, sentenza n. 6226/2025)
Acquista insieme e risparmia
Novità e anteprime
Speciali
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
Fonte: ipsoa.it
GDPR: come gestire gli adempimenti
Fonte: ipsoa.it
Video


Strumenti di Marketing per Professionisti
Guarda i video
IPSOA inPratica Lavoro
Guarda i video
IPSOA Big Suite
Guarda i video